HOME
Presentazione
Curatori
Ricerca
Note per la ricerca
GIUSTIZIA PENALE
EUROPEA
ATTI DELL’UNIONE EUROPEA CON LA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA E LEGGI DI ATTUAZIONE
NOVITÀ – FONTI NORMATIVE
08/01/2025 - L 13
REGOLAMENTO (UE) 2025/13 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 19 dicembre 2024 sulla raccolta e sul trasferimento di informazioni anticipate sui passeggeri a fini di prevenzione, accertamento, indagine e azione penale riguardo ai reati di terrorismo e ai reati gravi, e che modifica il regolamento (UE) 2019/818
DETTAGLI
08/01/2025 - L 12
REGOLAMENTO (UE) 2025/12 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 19 dicembre 2024 sulla raccolta e sul trasferimento delle informazioni anticipate sui passeggeri al fine di migliorare e agevolare le verifiche alle frontiere esterne, che modifica i regolamenti (UE) 2018/1726 e (UE) 2019/817 e abroga la direttiva 2004/82/CE del Consiglio
DETTAGLI
02/01/2025 - 1
DECRETO LEGISLATIVO 10 dicembre 2024, n. 211. Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2018/1672 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2018, relativo ai controlli sul denaro contante in entrata nell'Unione o in uscita dall'Unione e che abroga il regolamento (CE) n. 1889/2005, nonché alle disposizioni del regolamento di esecuzione (UE) 2021/776, che stabilisce i modelli per determinati moduli nonché le norme tecniche per l'efficace scambio di informazioni a norma del regolamento (UE) 2018/1672.
DETTAGLI
30/12/2024 - L 3237
DIRETTIVA (UE) 2024/3237 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 19 dicembre 2024 che modifica la direttiva (UE) 2015/413 intesa ad agevolare lo scambio transfrontaliero di informazioni sulle infrazioni in materia di sicurezza stradale
DETTAGLI
NOVITÀ – GIURISPRUDENZA CGUE
09/01/2025 - C-583/22
Corte di giustizia, sez. IV, 9 gennaio 2025, C-583/22, AK
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva 2014/41/UE – Ordine europeo di indagine penale – Ambito di applicazione ratione materiae – Nozione di “atto di indagine” – Notifica di un’ordinanza di rinvio a giudizio accompagnata da un ordine di custodia cautelare e di deposito di una cauzione – Audizione dell’imputato
DETTAGLI
12/12/2024 - C-331/23
Corte di giustizia U.E., Sez. IX, 12 dicembre 2024, causa C-331/23, Dranken Van Eetvelde NV
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Art. 205 – Responsabilità solidale per i debiti fiscali di un terzo – Presupposti e portata della responsabilità – Lotta alla frode all’IVA – Responsabilità solidale per il pagamento dell’IVA non idonea a consentire una valutazione in funzione della partecipazione di ogni soggetto passivo alla frode fiscale – Principio di proporzionalità – Art. 50 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Principio del ne bis in idem – Criteri d’applicazione – Fatti relativi a diversi esercizi fiscali perseguiti amministrativamente o penalmente – Reato continuato con un unico disegno criminoso – Insussistenza dell’identità dei fatti
DETTAGLI
28/11/2024 - C-80/23
Corte di giustizia U.E., sez. V, 28 novembre 2024, causa C-80/23, VS
Rinvio pregiudiziale – Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali– Direttiva (UE) 2016/680 – Art. 4, par. 1, lettere da a) a c) – Art. 8, par. 1 e 2 – Art. 10 – Persona formalmente accusata – Registrazione da parte della polizia di dati biometrici e genetici – Esecuzione coattiva – Obiettivi di prevenzione e di accertamento dei reati – Interpretazione della sentenza del 26 gennaio 2023, Ministerstvo na vatreshnite raboti (Registrazione di dati biometrici e genetici da parte della polizia) (C 205/21, EU:C:2023:49) – Obbligo di interpretazione conforme –Valutazione del carattere “strettamente necessario” del trattamento dei dati sensibili – Ruolo delle autorità competenti.
DETTAGLI
07/11/2024 - C‑126/23
Corte di giustizia U.E., sez. V, 7 novembre 2024, causa C‑126/23, UD, QO, VU, LO, CA
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva 2004/80/CE – Art. 12, par. 2 – Sistemi nazionali di indennizzo delle vittime di reati intenzionali violenti – Delitto di omicidio – Indennizzo dei familiari stretti della persona deceduta – Nozione di “vittime” – Sistema di indennizzo “a cascata” secondo l’ordine di devoluzione successoria – Normativa nazionale che esclude il versamento di un indennizzo agli altri familiari della persona deceduta in presenza di figli e di un coniuge superstite – Genitori, fratelli e sorelle della persona deceduta – Indennizzo “equo ed adeguato”
DETTAGLI